“Casalegno chi?” Questo interrogativo posto dagli studenti mi ha fatto capire che era venuto il momento di raccontare ai più giovani la storia del periodo che va dalla fine degli anni Sessanta agli anni Ottanta.
Allego l’articolo pubblicato su Il Piccolo, quotidiano locale di Trieste, il 25 Maggio in occasione della mia partecipazione al Festival èStoria di Gorizia. IL PICCOLO: 25 MAGGIO 2019 di Paolo Marcolin
Allego l’articolo pubblicato su Il Mercoledì il 15 Maggio.
Allego il mio articolo, uscito su Libero il 30 Aprile, nel quale evidenzio quali furono le responsabilità dei militanti e intellettuali di estrema sinistra negli anni ’70
Allego il mio articolo, uscito su Il Giornale il 30 Aprile, nel quale parlo del mio nuovo saggio sugli anni di piombo.
In occasione del 25 aprile ho scritto un articolo per “il Fatto Quotidiano” intitolato “25 aprile: la memoria passa, ma la Storia no”. L’articolo è consultabile di seguito.
Giovedì 3 maggio ho presentato i miei due libri, “Il caso Moro” e “Torino anni di piombo 1973-1982” presso la Biblioteca Civica Antonio Arduino di Moncalieri (To).
In Occasione dei 40 anni dall’ Omicido del Presidente della Democrazia Cristiana ed in concomitanza con l’ uscita del suo ultimo libro, Gianni Oliva figura nelle pagine dei notiziari La Stampa, Il Mattino e Torinosette con “Il Caso Moro”. (utilizza i comandi in fondo per navigare nell’ articolo, altrimenti clicca qui: LaStampa / IlMattino / Torinosette) “Il
Il 16 Marzo 1978 Aldo Moro veniva rapito dalle Brigate Rosse a Roma; il suo corpo verrà ritrovato in un’ auto, crivellato di proiettili, 55 giorni dopo. Oggi, a 40 anni da quei tragici eventi, sua figlia Agnese rende omaggio al Padre in questo articolo de La Stampa. Nell’ articolo è presente un paragrafo dedicato
Commenti recenti